
29 maggio 2015
Nessun commento
Verona Tessile: Il festival italiano dedicato all’arte tessile
Si è appena conclusa la terza edizione del primo festival italiano dedicato all’arte tessile: Verona Tessile 2015, che per cinque giorni ha trasformato la città in una sorta di museo diffuso sull’arte tessile, ospitando in totale più di diecimila visitatori. Un vero successo questa terza edizione, ricca di esposizioni, incontri e laboratori atti a far

21 maggio 2015
Nessun commento
I tessuti come mezzo di denuncia
I tessuti rappresentano non solo un modo per dare forma a creatività, eleganza e qualità ma anche per comunicare dei messaggi. Come nel caso di questi annunci pubblicitari di una campagna progresso, intitolata “What’s behind?” realizzata da Africa Sao Paolo per Cepia, allo scopo di denunciare lo sfruttamento che spesso c’è dietro l’industria della moda.

13 maggio 2015
Nessun commento
TEXTIFOOD in mostra i tessuti del futuro
Cos’hanno in comune cibo e tessuto? La risposta è racchiusa tra le mura di Palazzo delle Stelline a Milano, dove dall’ 1 Maggio al 14 Luglio sarà possibile visitare TEXTIFOOD e scoprire le innumerevoli quantità di fibre che è possibile ricavare dal cibo, e in particolare dagli scarti alimentari, per realizzare tessuti che rispondano al bisogno

4 maggio 2015
Nessun commento
Le ultime novità da Milano Unica
Si è concluso circa una settimana fa il Salone Italiano del Tessile che ha portato in scena le tendenze dei tessuti per la stagione primavera/estate 2015. Ancor prima di Parigi e Mosca che ospiterà nuovamente la fiera, già si conoscono le più importanti novità del settore. Tra quelli che hanno attirato l’attenzione e colpito positivamente

20 aprile 2015
Nessun commento
Dalle arance nuove fibre tessili
Una nuova vittoria Made in Italy che ha visto due ricercatrici italiane ricevere il primo premio dal prestigioso concorso delle Nazioni Unite “Unece Ideas for Change Award”. Adriana Santonocito ed Enrica Arena, in collaborazione con il Politecnico di Milano, hanno dimostrato che dalle arance si possono ricavare fibre tessili: o meglio gli scarti agricoli, le

7 aprile 2015
Nessun commento
La nascita della tessitura
Oggi siamo abituati ad indossare una moltitudine di capi d’abbigliamento diversi. Ma come e quando i nostri antenati hanno iniziato a lavorare i tessuti? La prima grande rivoluzione nella storia del costume avvenne quando le civiltà preistoriche scoprirono che le pelli animali potevano anche essere finemente lavorate e soprattutto che la lavorazione dei tessuti permetteva

27 marzo 2015
Nessun commento
I magnifici arazzi dedicati a Sansone in mostra
Grazie alla rassegna I Magnifici Intrecci. La Forza di Sansone negli arazzi della Cattedrale di Cremona, allestita al Padiglione delle Esposizioni (Museo del Violino) di Cremona, torna alla luce il celebre ciclo di arazzi dedicato alle Storie di Sansone conservate nel Duomo della città. Da dopodomani, 29 marzo fino al 30 agosto 2015, dopo oltre

20 marzo 2015
Nessun commento
La tessitura in mostra come ‘Arte vera e gentile’
Presso il Museo del tessuto di Prato, il più importate centro culturale dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea, fino al 31/08/2015 sarà possibile visitare una delle collezioni più preziose del loro archivio storico: la raccolta di ricami e merletti appartenuta alla Contessa Antonia Ponti Suardi. La mostra intitolata “Arte vera e gentile”

13 marzo 2015
Nessun commento
I tessuti e le tendenze della primavera
In queste giornate di sole si inizia a respirare l’aria di primavera, e giunge puntuale la voglia di stare all’aria aperta, di sentire sulla pelle il contatto con la natura. Ed è proprio la natura la fonte d’ispirazione per le tendenze sui colori e tessuti della bella stagione in arrivo, contraddistinti da morbidezza, freschezza e